Roma: dalla monarchia alla repubblica

  • Fondazione e monarchia
    vari popoli indoeuropei con culti e lingua comuni si stabiliscono lungo il Tevere, praticano pastorizia e agricoltura
    Romolo
    • fonda nel 753 a.C.
    • crea il senato
    • divide il popolo in 3 tribù

    Roma è governata da 7 re

    • 4 re latini : Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio
    • 3 re Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo
      nel 509 a.C. gli aristocratici cacciano l’ultimo re e instaurano la
  • aristocratica e basata su

    • composto da ex consoli, tutti patrizi
      esprime pareri sulle questioni più importanti
    • assemblee popolari
      • comizi curiati con incarichi simbolici
      • comizi (il popolo è suddiviso in centurie basate sul censo)
        • eleggono i magistrati
        • votano le
        • sono a favore dei più ricchi
      • comizi tribuni

        dopo essere stati chiamati a combattere minacciano

        secessione sull’Aventino (494 a.C.)

        rivendicano

        maggiori diritti civili e politici

        ottengono

        • istituzione dei della plebe (494 a.C.)
        • leggi delle tavole
          (450 a.C.)
    • magistrature
      elettive, collegiali, annuali
      i due sono i magistrati più importanti
      • propongono le leggi
      • governano la città
      • comandano l’esercito
      altre magistrature: questori, edili, pretori,
  • Società
    • basata sulla

      famiglia
      • pater familias
      • gentes che raggruppano le famiglie più ricche

      e costituiscono

      i patrizi
      • possiedono la terra
      • hanno diritti civili e

      si contrappongono ai

      • sono in prevalenza commercianti e artigiani
      • hanno limitati diritti civili e politici
    • pratica una

      religione i cui sacerdoti sono dei magistrati eletti dalle assemblee
    • si fonda su

      • valori della società agricola
      • valore della guerra: virtus romana