I Longobardi

popolazione che migra in Italia
organizzata in fare guidate dai
  • primo periodo di anarchia (574-584)
  • scelgono il nell’assemblea dei guerrieri, ma sono privi di una struttura di comando organizzata
a causa della pressione dei si organizzano in un regno
  • l’Italia è divisa in 35
  • hanno bisogno delle conoscenze agricole e in materia di diritto dei Latini e della loro lingua
    nell’VIII secolo sono cattolici e parlano
  • per oltre due secoli sono in conflitto con i
    adotta una politica comune
    Gregorio interviene come mediatore e Agilulfo firma una pace
    il re fa mettere per iscritto le leggi germaniche
    • il re si converte al cattolicesimo
    • il re Astolfo pretende un tributo dal papa, che si rivolge ai
    • sono sconfitti, ma non sottomessi, dal re franco Pipino