La fine dell’impero d’Occidente
l’impero viene definitivamente diviso in
e
Oriente
, reggente dell’impero d’Occidente, contrasta l’avanzata dei Germani
è osteggiato dall’aristocrazia latina e dalla crescente
ideologia antigermanica
è condannato a
segue
epurazione dei Germani dall’esercito imperiale
indebolimento dell’esercito
è dovuta a
grandi migrazioni dei
(fine IV secolo)
momenti culmine
vittoria dei Visigoti ad
(378)
sfondamento dei confini del Reno e del Danubio da parte degli Ostrogoti (405-406)
sacco di
dei Visigoti di Alarico (410)
Odoacre
depone
Augustolo
, ultimo imperatore (476)
termina l’impero romano d’
in seguito
si creano i
regni romano-
governati da sovrani germanici
abitati da Latini e Germani
i principali sovrani
(481-511), re dei
Franchi
, che si converte al cristianesimo
(493-526), re degli
Ostrogoti
sconfigge Odoacre (493)
garantisce un lungo periodo di
e benessere
favorisce l’integrazione tra
e Germani
acquista importanza la
religione
la Chiesa assume un’organizzazione gerarchica
spesso rimane la
sola autorità sul territorio
e assume compiti amministrativi e giudiziari che prima erano dello Stato
nasce il
in Oriente e Occidente