Ottaviano Augusto (31 a.C.-14 d.C.)

forma il secondo con Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, poi sconfigge Antonio nella battaglia navale di (31 a.C.)
padrone incontrastato di Roma
  • accentra su di sé le cariche più importanti
  • nasce il , una forma di monarchia
  • gli è attribuito il titolo di Augustus
ottiene il consenso

con

  • la pace
    i ricchi vivono nel lusso in fastose domus
  • distribuzione di e organizzazione di giochi pubblici
    A Ottaviano succede
    (14-37 d.C.) adottato da Augusto
    il senato è sempre più debole, mentre assume potere l’ e in particolare il corpo dei pretoriani

    inizia

    la dinastia giulio-claudia
    • (37-41 d.C.)
      • nipote di Tiberio, governa in maniera autoritaria e dispotica
      • ucciso in una congiura
    • Claudio (41-54 d.C.)
      acclamato dai pretoriani, riforma fisco, giustizia e finanze

      prevale

      (69-79 d.C.)
      • non appartiene alle famiglia patrizie di Roma
      • continua la politica di romanizzazione e realizza grandi opere pubbliche (Colosseo)

      inizia

      la dinastia

      che prosegue con

      • Tito (79-81 d.C.)
      • (81-96 d.C.)
    • (54-68 d.C.)
      amato dal popolo, ma nemico di gran parte del senato, muore suicida
  • incoraggiando poeti e storici che celebrano la grandezza di Roma