La crisi della Repubblica
Diseguaglianze sociali tra:
nobiles
equites
schiavi
piccoli e medi proprietari terrieri
Italici
portano a
tentativi di riforma agraria di
Tiberio e Caio
(133-121 a.C.)
numerose rivolte di schiavi tra cui quella di
(73-71 a.C.)
guerra sociale
(91-88 a.C.)
Gli Italici ottengono la
Si formano due partiti
Ottimati (senatori proprietari
)
Silla
(cavalieri vicini alle richieste di plebei e Italici)
,
homo novus
riforma l’
fare il soldato diventa un mestiere
rischi di destabilizzazione dello Stato
si affrontano in una
guerra
(88-82 a.C.)
vittoria di
che viene nominato dittatore
Silla rafforza i poteri del senato
Triumvirato (60 a.C.)
composto da
Marco Licinio Crasso
Gneo
Gaio Giulio
conquista la Gallia
scoppia una
guerra civile
tra Cesare e Pompeo che si conclude con la
vittoria di
a Farsalo
(48 a.C.)
Cesare è nominato
dittatore a vita
e
imperator
attua importanti riforme
Cesare è assassinato in una congiura nel
a.C.