Roma domina il Mediterraneo
Si scontra con
per il dominio commerciale del Mediterraneo
prima guerra punica
(264-211 a.C.)
Roma vince a
Milazzo
e alle
Isole
e ottiene
Sicilia, Sardegna e Corsica
seconda guerra punica
(218-202 a.C.)
giunge in Italia attraverso le Alpi e sconfigge i Romani in varie battaglie
(Ticino, Trebbia, Trasimeno, Canne)
Roma sconfigge i Cartaginesi sul
Metauro
(207 a.C.) e ottiene il
dominio del
terza guerra punica
e distruzione di
Cartagine
(146 a.C.) che diventa una
romana
Roma si espande anche
in
Occidente
in
conquistando
Spagna, Gallia Cisalpina, Liguria, Alto Adriatico
Grecia, Illiria, Siria, Asia Minore
I territori conquistati
da Roma diventano
governate da
magistrati romani
Gli abitanti delle province sono
sudditi
e
pagano tributi a Roma
Roma conosce un
periodo di grande ricchezza, sviluppo
e culturale
Si espande il
commercio
e assumono
più peso mercanti e imprenditori
Si diffondono l’
arte e la cultura
e, tra i ricchi, un nuovo stile di vita, meno austero e più confortevole