IX-X secolo
debolezza dell’impero
incastellamento
per la
e il
controllo del territorio
conti e marchesi
esercitano i
poteri di
(
feudatari minori
)
Francia
i potenti duchi mantengono il regno indipendente
Germania
le
incursioni
degli Ungari rendono necessaria la presenza di un’
autorità centrale
I
di Sassonia sconfigge gli Ungari e diventa
re d’Italia (951)
è incoronato dal papa imperatore del
Sacro Romano Impero
(962)
entra a far parte del
Sacro Romano Impero Germanico
gli
Arabi
occupano la
le
Repubbliche
di
Amalfi
,
Napoli
e
Gaeta
commerciano con gli
e con l’Oriente
,
Bari
,
Genova e Pisa
diventano autonome e rimangono
neutrali
per proteggere
i propri commerci